Perché i
nostri contenuti ludici sono unici |
Secondo
un sondaggio condotto da un'importante rivista su un campione
rappresentativo di 1000 lettori, soltanto un esiguo 13
percento dei lettori ha risposto "mai" alla domanda: "Compri
il giornale solo per risolvere i giochi?". Nella carta
stampata, il gioco è quindi una delle principali
attrattive! Sta di fatto che la rubrica 'Giochi' rappresenta
un mezzo di riguardo per rendere una rivista più appetibile
e assicurarsi un pubblico fedele. Per le riviste di divulgazione
tecnico-scientifica è, anzi, un 'must'.
Se
cercate una firma autorevole per intrattenere i vostri
lettori più esigenti con giochi per la mente inediti,
questo è il posto giusto... Da
oltre 17 anni, curiamo rubriche su: giochi, illusioni
ottiche, curiosità e paradossi del
mondo della scienza. I nostri giochi richiamano l'attenzione
del lettore, coinvolgendolo in esperimenti ottici o deduttivi,
divertenti e di facile esecuzione, che insegnano a diffidare
delle proprie sensazioni immediate.
La
nostra esperienza nel campo della cultura ludica,
come pure la nostra competenza nel rendere accessibili
temi che troppo spesso vengono lasciati agli esperti perché ritenuti
troppo complessi, ci hanno portato a collaborare con testate
autorevoli nel settore della diffusione del sapere
e dell'intrattenimento.
|
Cosa
proponiamo esattamente |
Il
successo dei nostri giochi risiede in 4 ingredienti fondamentali:
una bella illustrazione, un testo breve, un pizzico di
'humor' e una soluzione completa, se necessario, illustrata
in dettaglio passo dopo passo con un chiaro diagramma.
Spieghiamo inoltre perché, a volte, il rompicapo
non può risolversi. Grazie alle spiegazioni, il
lettore potrà intuire anche quali condizionamenti
o 'blocchi mentali' gli abbiano impedito di imboccare la
strada giusta per risolvere l'enigma...
Noi
non proponiamo 'solo' giochi: offriamo infatti divertimento
(ri)creativo che aguzza il cervello ed il senso critico,
e anche una filosofia di vita: un modo semplice e concreto
per migliorarsi e per imparare a vedere il mondo dal lato
positivo, conservando autoironia ed il giusto distacco
critico.
Sviluppiamo
e forniamo:
rompicapi logici e percettivi,
test dell'attenzione,
giochi
a 'suspense' per il settore pubblicitario,
giochi matematici tosti per
riviste scientifiche con lettori molto esigenti…
laboratori di matematica ricreativa.
Scriviamo in inglese, italiano e francese.
|
Rubriche
speciali
|
Scriviamo
anche storie che vedono come protagonisti: elfi, detective,
scienziati pazzi, e così via, che hanno a che fare
con enigmi e segreti, e che il lettore attento dovrà risolvere
o decifrare... Storia
1 | Storia
2 |
Enigmi
con i folletti
Il folletto azzurro Let nacque nel gennaio del 2006 e da
allora è attivamente coinvolto in un numero incalcolabile
di situazioni strane o inestricabili da cui riesce sempre
a venirne fuori, senza l’aiuto di poteri soprannaturali,
ma usando solo il suo cervello! Il personaggio è stato
inventato da Mauro Gaffo; il testo, curato da G.
Sarcone (Archimedes' Lab), è illustrato
da Riccardo Crosa. Troverete ogni mese una nuova avventura
del folletto Let nella rivista BrainTrainer.
|
 |
 |
|
Giochi
pubblicati |
|
|